Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403494
Sturzo, Luigi 14 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

avuto notevoli attenuazioni nel 1922; la non perfetta convergenza di alcuni del gruppo parlamentare su varie battaglie prevalentemente sociali, come

Pagina 103

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

, urbani, che hanno interessi e mentalità simili a quelli dei piccoli produttori e cultura prevalentemente giuridica. La posizione dei cristiano-sociali

Pagina 105

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

alla collettività, rispecchiava motivi etici e tendenze sociali, spesso al di fuori di valutazioni economiche o finanziarie e di teorie etiche e

Pagina 106

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

potevano rivalutare la loro concezione teorica nell'attrito dei fatti. Ciò fecero prima della guerra i cattolici del Belgio, i cristiano-sociali d'Austria

Pagina 106

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

10. - L'esperienza pratica dei cristiano-sociali o dei cattolico-sociali, e oggi dei popolari, direttamente e indirettamente al governo, partecipanti

Pagina 109

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

I popolari invece (con questo nome comprendo anche le altre denominazioni a carattere politico-costituzionale dei cattolici come cristiano-sociali

Pagina 110

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

accentramento, sia perché crediamo che nella società vi sono diritti individuali e sociali, da riconoscersi e da garantirsi da parte dello stato, e anche da

Pagina 113

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

quanto tale, mentre comprende tutta la società unificata nella nazione; non ne esprime direttamente tutte le ragioni sociali: solo o li rappresenta o li

Pagina 114

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

sociali fossero comprese e assommate nello stato, spesso mezzo di dominio tirannico e personale, espressione di caste e di interessi; guai, se tutti gli

Pagina 114

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

involuzione di istituti (secondo i punti di vista) o un metodo di governo o una diversa posizione degli elementi sociali, per tendere ad un equilibrio di

Pagina 115

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

tutti gli organi sociali naturali, in primo luogo la famiglia. Perché lo stato, in quanto è l'organizzazione politica della società, non può non

Pagina 116

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

sociali.

Pagina 118

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

gerarchica degli istituti sociali; ed è stoltezza pensare che possa attuarsi una riforma semplicemente morale ed intima, senza che tocchi la natura

Pagina 122

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

limiti dei fini morali, sociali, economici, politici della società, possa ammettersi una comunione fra persone e organismi di diversi stati (si esclude

Pagina 124

Cerca

Modifica ricerca